Il ciclo di sterilizzazione
1 - Raccolta
Gli strumenti utilizzati vengono introdotti in una apparecchiatura denominata Multisteril, una vasca multifunzionale di nuova generazione che automaticamente è in grado di espletare le principali fasi del ciclo di sterilizzazione.
2 - Disinfezione
Fase estremamente importante in quanto evita che l'operatore possa manipolare strumenti potenzialmente contaminati. Tale fase allontana la maggior parte del materiale organico presente sulla superficie degli strumenti.
3 - Detersione
Fase che riduce di oltre il 90% l'entità della contaminazione microbica. Tale fase rimuove il materiale organico residuato dalla procedura precedente.
4 - Risciacquo
Tale fase rimuove eventuali residui di disinfettante o detergente presenti all'interno della vasca.
5 - Asciugatura
Dopo il risciacquo i dispositivi devono essere asciugati.
Tutte queste fasi avvengono automaticamente e senza nessuna implicazione umana.
6 - Confezionamento
Ogni singolo pezzo viene imbustato in carta medicale e sigillato.
Su ogni busta verrà apposta la data di sterilizzazione, poiché il processo di sterilizzazione ha una validità di 30 giorni.
7 - Sterilizzazione
Questo processo avviene mediante autoclave.
L'apparecchiatura utilizzata è stata acquistata di recente ed è quindi in regola con la normativa vigente. Si tratta di un dispositivo automatico che sterilizza lo strumentario introdotto, raggiungendo la temperatura di 134° con pressione di 2,1 bar.
8 - Tracciabilità del prodotto
Si tratta di una registrazione su supporto cartaceo che consente di ricostruire con facilità e precisione le fasi dell'avvenuto processo.
10 Regole Piede Diabetico
1 - Capire
La perdita della normale sensibilità è la principale causa dei problemi del piede diabetico.
2 - Ispezionare
Controllare con attenzione i piedi tutti i giorni, anche tra le dita.
3 - Lavare
Pulire regolarmente i piedi con acqua tiepida e sapone neutro; asciugarli con cura, specialmente tra le dita.
4 - Idratare
Applicare quotidianamente un sottile strato di crema idratante ovunque, tranne che fra le dita.
5 - Unghie
Limare le unghie in modo da ridurre la frequenza dei tagli. Consultare lo specialista di fiducia se le unghie sono ispessite o difficili da tagliare.
6 - Materiali Appropriati
Cambiare quotidianamente le calze (preferibilmente di cotone o di lana). Indossare calze con cuciture esterne o, meglio, prive del tutto di cuciture.
7 - Calzature
Utilizzare scarpe comode e della giusta misura (con punta rotonda e tacco non superiore ai 4cm) foderate con materiali naturali e traspiranti. Ispezionare quotidianamente l'interno delle scarpe per ricercare eventuali corpi estranei che potrebbero lesionare la cute. Non camminare mai a piedi nudi ed evitate di portare le scarpe senza calze.
8 - Evitare Bruciature
Evitare l'esposizione dei piedi a fonti di calore dirette come cuscini elettrici, stufette, caloriferi, camini o borse dell'acqua calda.
9 - Prestare attenzione alle callosità
Non utilizzare strumenti taglienti, nè callifughi per la cura dei piedi.
10 - Evitare Bruciature
Effettuare regolarmente controlli da un operatore sanitario qualificato (podologo o personale del servizio diabetologico).